Società Sportiva Amatoriale Cicloamatori Buggiano

Società Sportiva Amatoriale Cicloamatori Buggiano via Martiri del 16/03/1978 n°2 presso Pubblica Assistenza
La Storia

Nel 1993 i dirigenti della P.A. AVIS proposero ad Antonio Salani l'idea di formare un gruppo ciclistico in seno all'Associazione, con lo scopo primario di trovare in questa attivit? collaterale eventuali Volontari da inserire nell'organico della P.A AVIS.

Grazie a Salani, che riusc? a coinvolgere amici e concittadini amanti del ciclismo, nacque un "Comitato Promotore" e da qui la costituzione del GRUPPO CICLOAMATORI P.A. AVIS DI BORGO A BUGGIANO con un Consiglio Direttivo, in cui fu nominato Presidente Antonio Salani e Segretario Franco Mariani. I colori sociali scelti furono: bianco, celeste e rosso.

Nel 1994 ci furono le prime elezioni sociali del gruppo, che nominarono il nuovo Consiglio Direttivo guidato dal neo-eletto Presidente Franco Mariani rimasto in carica fino alla fine del 1998. Nel biennio successivo il Consiglio Direttivo venne persieduto dal sig. Pancani Vittorio, e f? sotto la sua guida che il gruppo inizio a frequentare l'ambiente delle Gran Fondo e delle gare amatoriali. Dal 2001 al 2004 venne eletto Presidente del Consiglio Direttivo il Sig. Fornari Andrea che inizio a raccogliere i frutti della partecipazione dei propri atleti al mondo delle manifestazioni amatoriali. Attualmente, il gruppo ? presieduto dal Sig. Salvestrini Mirco che insieme al Consiglio Direttivo rester? in carica fino al 31/12/2008.

Nel corso di questi anni il gruppo ? cresciuto facendosi conoscere nell'ambito regionale e nazionale, partecipando con i propri atleti a raduni cicloturistici, gare amatoriali e gran fondo. Tra le pi? blasonate a cui il gruppo ha partecipato rammentiamo la Maratona delle Dolomiti, la Gran Fondo Pinarello, la Nove Colli, la Barilla ecc., In ambito regionale il gruppo partecipa regolarmente a tutte le manifestazioni oltrech? ai due circuiti regionali "Giro del Granducato" e "Brevetto Toscano". Questa attivit? ciclistica ci ha permesso di far conoscere il gruppo CICLOAMATORI BUGGIANO e soprattutto di far conoscere i propri sponsor sempre numerosi e affezionati.


La Societ?

Lo statuto dell'associazione...
Consiglio direttivo ANNI 2024-25

Presidente: Salvestrini Mirco
Vice Presidente: Bardini Maurizio
Segretario: Cecchi Massimiliano
Testoriere: Incerpi Marcello
Consigliere:  Di Vita Massimo
Consigliere: Lazzeretti Sergio
Consigliere: Pietrantozzi Sandro
Consigliere: Tonfoni Alessandro


 
 

 

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA
"CICLOAMATORI BUGGIANO"
 
Art. 1 - Finalit?

E' costituita, con durata illimitata, un' Associazione Sportiva Dilettantistica denominata "CICLOAMATORI BUGGIANO", senza alcun indirizzo di carattere politico o religioso e senza fine di lucro, che ha per fine di praticare ed incrementare lo sport del ciclismo attraverso:

a)la promozione e la formazione di squadre di corridori ciclisti per la partecipazione alle gare e manifestazioni sportive;

b)l'organizzazione e la promozione di manifestazioni sportive ciclistiche, agonistiche e non;

c)consolidare e sviluppare vincoli di fraternit? sportiva fra gli appassionati di ciclismo e di favorire i contatti fra i soci.

L'Associazione pu? partecipare a manifestazioni e competizioni sportive dilettantistiche, con le finalit? e con l'osservanza delle norme e delle direttive della F.C.I. e dei suoi organi, e/o altres? le disposizioni dei regolamenti degli Enti di Promozione Sportiva.

L'Associazione ? un centro permanente di vita associativa a carattere volontario e democratico la cui attivit? ? espressione di partecipazione, solidariet? e pluralismo. Essa non ha alcun fine di lucro ed opera per fini sportivi, ricreativi e solidaristici per l'esclusivo soddisfacimento di interessi collettivi ed intende essere regolata oltre che dagli artt. 14 e seguenti del C.C. anche dall' Art. 87 lettera C, dall' Art. 108 e dall' Art. 111, comma 4-quinquies del D.P.R. 917/86 e successive modifiche.

Art. 2 - Attivit?

L'attivit? dell'Associazione si svolger? secondo le norme di cui al presente Statuto ed agli eventuali Regolamenti che potranno essere emanati e nell'osservanza di quanto dispone lo Statuto ed i regolamenti della Federazione o Enti di Promozione Sportiva alla quale l'Associazione sar? affiliata. Inoltre l'Associazione, mediante specifiche deliberazioni, potr?:

attivare e sottoscrivere convenzioni con Enti Pubblici per gestire impianti sportivi ed annesse aree di verde pubblico o attrezzato, collaborare per lo svolgimento di manifestazioni e iniziative sportive;

allestire e gestire bar e punti di ristoro, collegati ai propri impianti ed eventualmente anche in occasione di manifestazioni sportive o ricreative, riservando le somministrazioni ai propri soci;

organizzare attivit? ricreative e culturali compreso l'organizzazione di viaggi e soggiorni turistici a favore di un migliore utilizzo del tempo libero dei soci;

esercitare, in via meramente marginale e senza scopi di lucro, attivit? di natura commerciale per autofinanziamento: in tal caso dovr? osservare le normative amministrative e fiscali vigenti.

L'Associazione potr? compiere, inoltre, qualsiasi operazione ritenuta opportuna per il conseguimento dell'oggetto sociale.

I colori sociali dell'Associazione Sportiva sono Bianco/Celeste/Rosso.

Art. 3 - Sede

L'Associazione ha sede in Buggiano (PT), Via Martiri del 16 Marzo 1978 n 2/4, presso la sede della Pubblica Assistenza AVIS di Buggiano.

Art. 4 - Soci


L'Associazione ? composta dalle seguenti categorie di Soci:

a) Soci fondatori;

b) Soci ordinari;

c) Soci sostenitori.

Soci fondatori sono coloro che partecipano alla costituzione dell'Associazione.

Soci ordinari sono coloro i quali sono in possesso della tessera federale per lo svolgimento dell'attivit? ciclistica.

Soci sostenitori sono coloro i quali non partecipano allo svolgimento dell'attivit? ciclistica ancorch? agonistica.

L'et? minima necessaria per gli aventi diritto al voto in Assemblea ? di anni 18.

Non potranno essere ammessi come Soci coloro i quali abbiano riportato condanne passate in giudicato per delitti non colposi.

Non sussistono limitazioni nei diritti di ciascun Socio.

L'ammissione a Socio dell'Associazione ? a tempo indeterminato e avviene a domanda controfirmata dall'interessato ed ? decretata dal Consiglio Direttivo.

Il Socio con la domanda di ammissione si impegna ad osservare lo Statuto, gli eventuali Regolamenti interni e le disposizioni del Consiglio Direttivo.

Il Socio si impegna a versare la quota sociale alle scadenze determinate dal Consiglio Direttivo.

I Soci hanno diritto a partecipare alla vita associativa, alle manifestazioni organizzate dall'Associazione e a utilizzare le attrezzature e gli impianti di propriet? dell'Associazione medesima.

La qualifica di Socio si perde per decesso, per dimissioni e per morosit? dichiarata dal Consiglio Direttivo.

Art. 5 - Quote sociali

Ciascun Socio ? tenuto a versare annualmente la quota sociale stabilita, per ogni singola categoria, dall'Assemblea dei Soci, nei termini ed entit? da essa indicati.

I Soci che, a seguito di invito scritto, non provvederanno nei 10 giorni successivi alla comunicazione, al pagamento delle quote sociali maturate, saranno dichiarati dal Consiglio Direttivo sospesi da ogni diritto sociale.

Il mancato pagamento delle quote sociali per oltre tre mesi comporter? l'esclusione del Socio inadempiente.

La quota sociale ? nominativa e non ? ammesso il suo trasferimento ad altra persona.

Art. 6 - Entrate dell'Associazione


Le entrate dell'Associazione sono costituite da:

a) Quote annuali dei Soci;

b) Contributi dei Soci;

c) Contributi di Enti Pubblici e privati a puro titolo di liberalit?;

d) Introiti da sottoscrizioni o raccolte occasionali;

e) Introiti da eventuali ed occasionali attivit? commerciali esercitate;

f) Quote di iscrizione alle manifestazioni sportive organizzate dall'Associazione.

Art. 7 - Organi dell'Associazione


Sono Organi dell'Associazione:

a) l'Assemblea;

b) il Consiglio Direttivo;

I Soci di et? inferiore ai 18 anni non potranno ricoprire cariche sociali.

Tutte le cariche sociali sono a titolo onorario e sono conferite ed accettate a titolo gratuito.

Art. 8 - L'Assemblea



L'Assemblea ? convocata in seduta ordinaria e straordinaria dal Consiglio Direttivo con avviso diretto ai Soci aventi diritto, almeno 8 giorni prima della data di celebrazione della stessa.

L'Assemblea ordinaria ? convocata almeno una volta all'anno per deliberare:

a) l'esame e l'approvazione del Rendiconto annuale;

b) la relazione annuale del Consiglio Direttivo sull'attivit? sociale;

c) eleggere, ogni due anni, con votazioni per schede segrete e separate, il Presidente, il Vice Presidente ed i componenti del Consiglio Direttivo;

d) determinare l'ammontare delle quote sociali;

e) approvare i programmi dell'attivit? da svolgere;

f) decidere sugli argomenti che il Consiglio Direttivo riterr? opportuno sottoporre e su quelle proposte, scritte e motivate, da parte dei Soci.

La convocazione dell'Assemblea straordinaria pu? avvenire in qualsiasi momento ad iniziativa del Consiglio Direttivo o quando ne facciano richiesta scritta e motivata almeno un terzo dei Soci aventi diritto al voto.

Le delibere sono adottate con la maggioranza della met? pi? uno dei votanti.

L'Assemblea straordinaria ? convocata, inoltre, con le modalit? e nel rispetto delle formalit? stabilite sopra, per deliberare su:

a) lo scioglimento dell'Associazione;

b) le modifiche dello Statuto Sociale.

Le decisioni di competenza dell'Assemblea straordinaria sono adottate con la maggioranza dei 2/3 dei votanti.

Ad ogni singolo Socio non pu? essere attribuito pi? di un voto e pu? farsi rappresentare da altro Socio purch? avente diritto a partecipare. Un Socio non pu? essere portatore di pi? di una delega.

L'Assemblea ? presieduta dal Presidente nominato dai presenti. La stessa, nomina il Segretario ed eventualmente gli scrutatori.

Delle riunioni delle Assemblee si redige relativo verbale, firmato dal Presidente e dal Segretario ed eventualmente dagli scrutatori.

Il Presidente ? tenuto a constatare la regolarit? della convocazione, delle deleghe, del diritto di intervento e di voto.

Art. 9 - Consiglio Direttivo


Il Consiglio Direttivo ? composto da un minimo di 7 (sette) ad un massimo di 11 (undici) membri eletti dall'Assemblea dei soci per la durata di 2 anni e sono rieleggibili. E' fatto divieto ai componenti il Consiglio Direttivo ricoprire analoghe cariche sociali in altre societ? o associazioni sportive dilettantistiche nell'ambito della medesima disciplina sportiva, pena decadenza dell'incarico. In caso di dimissioni o decesso di un consigliere, il Consiglio alla prima riunione provvede alla sua sostituzione chiedendone la convalida alla prima assemblea annuale.

Il Consiglio elegge il Segretario dell'Associazione, anche al di fuori del suo seno, ma comunque fra i Soci, ed in questo caso il Segretario non ha diritto al voto.

Il Consiglio Direttivo si riunisce su convocazione del Presidente ogni qualvolta lo stesso lo riterr? opportuno.

Al Presidente ? attribuita la rappresentanza legale dell'Associazione. Presiede il Consiglio Direttivo, nel quale ha voto deciso in caso di parit?.

Il Vice Presidente sostituisce il Presidente, assumendone i poteri nel caso di impedimento od assenza per non pi? di tre mesi di questo.

Al Consiglio Direttivo sono devolute le attribuzioni inerenti la gestione amministrativa e tecnica dell'Associazione.

Tra l'altro il Consiglio ? competente a:

a) redigere il Rendiconto annuale da sottoporre all'esame ed approvazione dell'Assemblea dei Soci;

b) predisporre la relazione tecnica e morale sull'attivit? svolta da sottoporre all'esame ed approvazione dell'Assemblea;

c) predisporre i programmi di attivit? da svolgere da sottoporre all'esame ed approvazione dell'Assemblea;

d) eseguire le delibere assunte dall'Assemblea ed attuare gli affari di ordinaria e straordinaria amministrazione decisi dalla stessa Assemblea;

e) emanare i Regolamenti interni e attuativi dello Statuto per l'ordinamento dell'attivit? sociale;

f) amministrare il patrimonio sociale;

g) gestire l'Associazione e decidere di tutte le questioni sociali che non siano di competenza dell'Assemblea.

Art. 10 - Anno sociale ed economico

L'anno sociale ed economico finanziario decorrono dal 1 Gennaio al 31 Dicembre.

Entro quattro mesi dalla chiusura dell'esercizio finanziario il Consiglio Direttivo procede alla predisposizione del Rendiconto annuale da sottoporre all'approvazione dell'Assemblea.

Il Rendiconto annuale deve essere depositato presso la sede sociale nei quindici giorni che precedono l'Assemblea convocata per la sua approvazione, a disposizione di coloro che abbiano interesse.

Eventuali avanzi di gestione o utili relativi ad attivit? commerciali occasionalmente esercitate, dovranno essere reinvestiti nell'attivit? istituzionale dell'Associazione. In ogni caso, non potranno essere distribuiti fra i Soci.


Art. 11 - Scioglimento dell'Associazione

Lo scioglimento dell'Associazione ? deliberato dall'Assemblea con il voto favorevole di almeno tre/quinti dei presenti aventi diritto al voto, la quale provveder? alla nomina di uno o pi? liquidatori.

In caso di scioglimento dell'Associazione l'Assemblea straordinaria proceder? a destinare il patrimonio sociale ad altra Associazione non avente scopo di lucro e svolgente analoga attivit? ciclistica o a fini di pubblica utilit? e beneficenza e salvo diversa destinazione imposta dalla legge.

Art. 12 - Controversie

Ogni controversia che possa insorgere fra i Soci, per qualsiasi motivo o causa, comunque attinente l'attivit? sociale, sar? demandata all'inappellabile decisione di un Collegio arbitrale composto di tre Membri, due dei quali scelti dalle parti ed il Presidente nominato dal Consiglio Direttivo dell'Associazione.

I Componenti del Collegio, perché cos? espressamente convenuto ed accettato, giudicano in forma libera ed irrituale quali amichevoli compositori. Le loro decisioni sono inappellabili ed adottate senza le formalit? di procedura previste dal Codice di Procedura Civile.

L'inottemperanza alle decisioni arbitrali, cos? come l'azione davanti all'Autorit? Giudiziaria Ordinaria, comporteranno l'esclusione dall'Associazione del/i Soci inadempienti.

Art. 13 - Norme di rinvio

Per quanto non previsto dal presente Statuto, saranno applicate le norme di legge previste in materia di Associazioni e societ? sportive dilettantistiche e delle normative del C.O.N.I. e della Federazione e/o Ente di Promozione Sportiva.

Il Segretario         Il Presidente


 

 
Torna Indietro

Social